Scuderia Brutia Historic Cars

Club federato ASI col n°275

Telefono: 339 474 3871

Mail: scuderiabrutia@libero.it

Indirizzo: Via G. Pezzullo, 2/A - 87100 COSENZA

Aperto il mercoledì dalle 18 alle 20

logo del ventennale.jpeg
logo asi.jpeg

SITO IN COSTRUZIONE

PER OGNI ESIGENZA VAI SU http://scuderiabrutia.altervista.org


facebook
eyJpdCI6IkxvZ28gY2VsZWJyYXRpdm8gZGVsbGEgU2N1ZGVyaWEgQnJ1dGlhIEhpc3RvcmljIENhcnMgaW4gb2NjYXNpb25lIGRlbCBzdW8gdmVudGVzaW1vIGFubm8gZGkgYXR0aXZpdOAifQ==

CI PRESENTIAMO!

La Scuderia Brutia Historic Cars è un’associazione costituita in Cosenza il 18 gennaio 2005 per volontà di sette soci fondatori. È un club federato ASI (Automotoclub Storico Italiano) con il n°275. Rappresenta un punto di riferimento regionale per veri appassionati e cultori delle auto e delle moto d’epoca.

Ha sede nel centro storico di Cosenza in via G. Pezzullo n°2 nelle adiacenze dell’ingresso principale della Villa Comunale. È attrezzata con biblioteca specializzata e sala convegni. Risulta inserita nella strutturazione della “Città dell’Arte”, prestigioso progetto curato dall’Accademia S. Martino, che costituirà un riferimento significativo sui temi della contemporaneità, in stretto contatto con le Sovrintendenze, i Musei, le istituzioni pubbliche e private come le Università, le fondazioni e le istituzioni culturali. Per nostra iniziativa, sono stati collocati in quest’ambito anche i veicoli storici considerati, ormai, beni culturali da salvaguardare, visto che, l’automobile, prima, e tutto ciò che è in relazione alla motorizzazione di massa, poi, rappresentano più di un secolo di storia ed hanno contribuito in maniera decisiva allo sviluppo di vari settori.

L’indirizzo del sodalizio è esclusivamente votato ad un approfondimento culturale, con note di sportività e mondanità, a beneficio di coloro che, appassionati di veicoli storici, cercano di conoscere e divulgare tutto quello che si muove intorno ed insieme ad un’automobile d’epoca, dall’aspetto emotivo all’aspetto storico. Il club coinvolge quanti amano il bello e l’estetica, sono ammirati per la tecnica, l’ingegno dell’uomo che resiste nel tempo ed allo stesso modo sono anche sportivi, amano il movimento, la guida, la regolarità, la velocità e provvedono alla conservazione, al restauro ed allo studio storico di ogni veicolo d’epoca.

I nostri incontri sono gli “Itinerari Turistico Culturali in Calabria”, raduni a cadenza mensile che si svolgono nell’intero arco dell’anno e portano gli equipaggi a visitare luoghi dell’intera regione e fanno gustare al meglio il piacere di stare insieme evidenziando gli aspetti paesaggistici ed artistici della Calabria, scegliendo percorsi lontani dal traffico ed il più possibile immersi nella natura, con soste in luoghi che consentano di scoprire bellezze, abitudini e tradizioni dimenticate.

Tre nostre manifestazioni sono inserite nel calendario nazionale ASI:

---“Grand Tour delle Calabrie”; ha luogo in ottobre ed in quattro giorni attraversa più province cercando di offrire ai partecipanti il massimo dell’ospitalità ma lasciando, al tempo stesso, l’intera regia alla nostra Regione che in questo contesto trasferisce una sana immagine fatta di accoglienza, buona cucina, paesaggi incantevoli nella natura attraente dei boschi e delle spiagge, oneste e creative laboriosità.
---"Rievocazione Storica Coppa della Sila”; si svolge nel periodo di maggio/giugno con percorsi che si snodano tra borghi di montagna e scorci mozzafiato nella natura incontaminata del Parco Nazionale della Sila, il tutto condito con degustazioni di rinomate specialità locali. Ripercorre in larga parte il circuito originale della gara, la quale, ideata ed inaugurata nel lontano 1924 dal Prof. Giuseppe Catalani, ha segnato una pagina importante nella storia della Città di Cosenza e dell’intera Regione Calabria. Non mancano le classiche prove di abilità a cronometro e di navigazione con controlli a timbro. Nell’ambito di tale manifestazione trova collocazione anche il “Circuito Città di Cosenza” anch’esso storico cimento motoristico.
---“Passeggiata Autunnale sul Pollino”; si tratta di una classica due giorni novembrina alla scoperta delle bellezze del noto Parco situato a cavallo di Calabria e Basilicata e coacervo di due antiche culture. Sono iniziative che ripropongono, nei suoi termini più completi, l’impostazione del Club.

Lo Statuto prevede che i soci si distinguano in:

---“Fondatori”;
---“Onorari”;
---“Ordinari” a loro volta suddivisi in soci “Proprietari” ovvero possessori di veicoli storici perfettamente conservati e/o restaurati a regola d’arte, fedeli alle specifiche originali del modello e, comunque, di epoca di costruzione non superiore al 1965 e “Amatori” i quali hanno le stesse finalità, accettano le norme dello statuto, condividono i programmi e gli indirizzi del Club pur non essendo, ancora, in possesso di veicoli storici appartenenti alla precedente categoria.

A questi vanno aggiunti i soci della sezione giovanile detta “Amici delle Mini”, possessori di veicoli storici, minimi nella statura ma non nell’importanza, il cui recupero guidato dall’entusiasmo e non rispettoso delle logiche economiche del mercato è fondamentale per non disperdere quel patrimonio motoristico testimone, ormai, di epoche importanti della storia nazionale ed internazionale. Questo gruppo è coordinato da un esperto/responsabile che insieme alla biblioteca specializzata costituisce un solido punto di riferimento per intraprendere l’affascinante recupero di un veicolo storico.

La richiesta di ammissione all’associazione in qualità di socio ordinario o alla sezione giovanile, controfirmata da almeno un socio presentatore, deve essere inoltrata alla segreteria del Club; se l’aspirante socio è anche proprietario deve completare la domanda di ammissione con i dati relativi al veicolo posseduto corredato da relativa documentazione fotografica.

CONTATTI

 

+39 339 474 3871

 

scuderiabrutia@libero.it

 

Via Pezzullo, 2/A - 87100 - Cosenza

Tutte le immagini presenti nel sito provengono da archivi privati dei soci