Scuderia Brutia Historic Cars

Club federato ASI col n°275

Telefono: 339 474 3871

Mail: scuderiabrutia@libero.it

Indirizzo: Via G. Pezzullo, 2/A - 87100 COSENZA

Aperto il mercoledì dalle 18 alle 20

logo del ventennale.jpeg
logo asi.jpeg

SITO IN COSTRUZIONE

PER OGNI ESIGENZA VAI SU http://scuderiabrutia.altervista.org


facebook

PROSSIMI APPUNTAMENTI

06-08/06/2025

XX Rievocazione storica Coppa della Sila - Circuito Città di Cosenza

Automobili storiche nel centro di Cosenza durante la rievocazione storica della Coppa Sila

 

02-05/10/2025

XIX Grand Tour delle Calabrie

CONTATTI

 

+39 339 474 3871

 

scuderiabrutia@libero.it

 

Via Pezzullo, 2/A - 87100 - Cosenza

Tutte le immagini presenti nel sito provengono da archivi privati dei soci 

 

08-09/11/2025

IV Passeggiata Autunnale sul Pollino

Automobili storiche durante la Passeggiata sul Pollino

 

22/11/2025

Scuderia Brutia e ASI Solidale

“Una Guida per la Vita”

Il mondo del motorismo storico nel quale opera la Scuderia Brutia di Cosenza è animato da passione e volontariato ed è per questo motivo che il Consiglio Direttivo del sodalizio ha deliberato di dedicare manifestazioni e risorse economiche alla solidarietà.

Questo impegno ci allinea alla campagna portata avanti dalla Commissione Nazionale ASI Solidale e con il loro prestigioso patrocinio stiamo organizzando, in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini, un incontro con i ragazzi che vivono nelle case famiglia della nostra provincia; a loro presenteremo vari modelli di auto storiche e, nella stessa occasione, allestiremo un camper con un ambulatorio privato per offrire visite pediatriche preventive e screening ecografici.

Sarà, questo, un appuntamento annuale finalizzato a potenziare il lavoro sull'autonomia come completamento di un percorso educativo.

L'evento “Una Guida per la Vita” si svolgerà in Piazza dei Bruzi a Cosenza il giorno 22 novembre dalle 9,00 alle 16,00.

I fondi raccolti verranno utilizzati per finanziare il conseguimento della patente di guida ad alcuni adolescenti maggiorenni, individuati all'interno delle case famiglia dalla Responsabile che partecipa all'organizzazione della nostra manifestazione.